Medicina del Lavoro
Tel. 02 67 07 51 86
E-mail: medlav@camedi.it
Centri Medici Camedi
Tel. 02 29 52 0264 (S. Gregorio)
Tel. 02 67 07 1322 (Casati)
E-mail: info@camedi.it
Decreto 81 - D. Lgs. 81 - Decreto 106 Sicurezza sul lavoro |
Normativa: decreto 81 e successivo D. Lgs 106/09Per quanto riguarda la normativa, precisiamo che la Legge 626 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro è stata sostituita dal Testo Unico 81/08. A sua volta, questo è stato sostituito dal D.Lgs 106/09 il quale ha apportato alcuni cambiamenti alla normativa precedente. Vi invitiamo a cliccare qui per avere maggiori informazioni sulle principali modifiche introdotte dal D.Lgs 106/09
La legge 626, ovvero il decreto legislativo N. 626 del 1994, oggi sostituito dal D. Lgs 81/08, è la prima legge a carattere generale che raccoglie le direttive comunitarie in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Essa si occupa degli aspetti generali di igiene e sicurezza del lavoro e, modificando le norme che disciplinano la materia, introduce anche in Italia le Direttive Europee. La 626 si applica in tutti i settori di attività privati e pubblici, (industria, artigianato, commercio, servizi, pubblica amministrazione) dove operano lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, gli assunti a contratto di formazione, i soci di società di fatto e di cooperative, i collaboratori familiari di ditte individuali. Le nuove disposizioni riguardano in particolare:
Inoltre, rispetto alle leggi già in vigore, la nuova normativa introduce, fra le altre, una fondamentale novità: in base alla 626, il datore di lavoro, non solo deve garantire ai lavoratori condizioni di sicurezza e salubrità, ma è tenuto a valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro. I risultati del processo di valutazione devono essere riportati in una relazione, nella quale devono essere anche individuate le priorità con le quali attuare le misure di protezione. Il documento resterà valido finchè le caratteristiche del luogo di lavoro (ambienti, macchine ed attrezzature, processi di produzione) rimangono le medesime. Presso il sito del Ministero del Lavoro è disponibile il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con le disposizioni integrative e correttive introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Tra le novità possiamo evidenziare quelle più rilevanti quali ad esempio:
In particolare al titolo VIII capo II, il decreto legislativo affronta il tema dell'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, quali ad esempio il rumore, ed obbliga il datore di lavoro a provvedere affinchè i lavoratori vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall' esposizione al rumore, con particolare riferimento: 1. alla natura dei rischi |